La nostra associazione opera ormai da decenni per la ricerca, la classificazione e la consulenza delle specie micologiche e botaniche della valle roveto e della marsica.
Clitocybe nebularis (Batsch – Fr.) P.Kumm. Fungo con il cappello che può raggiungere anche i 20 cm. di colore grigio-begie; lamelle crema, decorrenti facilmente separabili dalla carne del cappello; gambo robusto ingrossato alla base; carne… leggi tutto
Amanita echinocephala (Vittad.) Quel E’ un fungo abbastanza grande può raggiungere i 15 cm., bianco, ha un cappello con abbondante verruche a forma piramidali di color grigio più concentrate al centro; il gambo un po… leggi tutto
Xeromphalina fellea Maire & Malenson Piccolo fungo giallognolo nel bordo e fulvo al centro. Lamelle bianche gialle leggermente decorrenti. Gambo bianco-giallognolo sotto le lamelle poi rosso-nero fino alla base. Cresce nei boschi di conifere. Angelo Di… leggi tutto
Tricholoma equestre (L. Fr.) P.Kumm Cappello con cuticola viscida a tempo umido, poi asciutta, di colore giallo, giallo-bruno-olivastro con il centro decorato da squamette brune. Molto importante per una giusta determinazione è il gambo giallo… leggi tutto
Russula sanguinea var.pseudorosacea Maire Del tutto simile alla Russula sanguinea con la differenza che la var. pseudorosaceae ingiallisce in tutte le sue parti. Angelo Di Meo
Leucopaxillus albissimus (Peck) Sing. Piccoli funghi dove il carpoforo non supera i 4 cm. (almeno nella nostra zona), sono di color bianco candito con il margine del cappello involuto, liscio, le lamelle sono decorrenti, anastomizzate…. leggi tutto