Amanita lepiotoides Barla
Il ritrovamento di solo 2 esemplari di questa rara Amanita è stato fatto il 07/06/2016 dal micologo Zaccaria De Blasis nel suo castagneto a Civitella Roveto (Aq), altezza 800 msl.
Morfologicamente questa rarità si presenta:
Cappello 2-8 cm., robusto, globoso, sub sferico con margine dritto convesso; cuticola asciutta di colore crema-fulvo con grosse placche (resti di volva) di color buno-marrone e squame fioccose brunastre. Lamelle bianche rossastre al tocco. Gambo cilindrico,cavo, ricoperto da scaglie brune. Anello non visibile (forse qualche traccia). Volva aderente, alta e membranosa di colore ocra-bruno, più scuro dove toccata. Carne bianca poi rossastra all’aria, fibrosa nelle pareti laterali del gambo midollosa al centro e nel cappello; odore e sapore dolci. Habitat su terreno argilloso in bosco di castagno (Castanea sativa).
Osservazione: questa mia descrizione è stata fatta con il fungo in mano, mi è doveroso puntualizzare che tutti e due gli esemplari portano un taglio netto alla base laterale del gambo, questo può presumere che la parte basale del gambo è contorta.
Luigi Curti