Archivi: Piante
-
Ligustrum vulgare
—
da
Ligustrum vulgare (ligustro) Famiglia OLEACEAE Piccolo albero di solito non superiore ai 3-5 m., a rami espansi, dei margini dei boschi; le foglie opposte, lanceolate, persistenti; i fiori bianchi molto odorosi, in dense infiorescenze terminali erette; frutto in bacche nere lucide, ovali. Il ligustro è utilizzata come pianta ornamentale, di facile coltivazione e si…
-
Fraxinus ornus
—
da
Fraxinus ornus (orniello) Famiglia OLEACEAE Piccolo albero a chioma rotondeggiante, alto fino a 20 m. con corteccia grigia liscia; le foglie sono composte, imparipennate, lunghe circa 25 cm. formate da 5-9 foglioline dentate; i fiori bianchi infiorescenze a pannocchia, profumati; i frutti sono acheni alati di 2-3 cm. che permangono sull’albero anche dopo la…
-
-
Gentiana lutea
—
da
Gentiana lutea Nome comune: Genziana maggiore Usata sin dall’antichità contro le malattie dello stomaco e del fegato è una pianta che popola il Monte Bello, i Monti Simbruini ed Ernici. Le radici di questa pianta, dalla bella fioritura estiva, sono amarissime e si raccolgono nel tardo autunno. Bisogna far molta attenzione a non confondere la…
-
introduzione – I fiori spontanei
—
da
I fiori spontanei, rappresentano una delle più belle ed affascinanti manifestazioni della Natura. Con la loro bellezza ci danno un grosso messaggio, di protezione e salvaguardia delle cose preziose che la Natura ci regala. E’ con questo intento che ci prefiggiamo di incentivare la conoscenza, l’amore e soprattutto il rispetto verso tutta la Natura. Questo…
-
Botanica nella Valle Roveto
—
da
La Valle Roveto è una realtà geografica compresa tra i Monti Simbruini-Ernici ad Ovest e con i Monti del Parco Nazionale D’Abruzzo ad Est; si estende stretta e lunga in direzione Nord-Sud per circa trenta chilometri ed è attraversata dal fiume Liri. La comunità è composta dai Comuni di Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Civita D’Antino,…
-
Thymus striatus (serpyllum)
—
da
Thymus striatus (serpyllum) e Tymus Kerneri Nome comune: Timo E’ un piccolo arbusto, con larga diffusione in cucina, che non supera i 20 cm di altezza con fiori rosa o lilla. Fiorisce a primavera o ad inizio estate, emanando un forte aroma. Ha proprietà antisettiche ed è raccomandato contro le anemie. In Valle Roveto si può trovare sia…
-
Satureya montana
—
da
Satureya montana Nome comune: Santoreggia Simile all’Issopo, è una pianta molto aromatica, fiorisce da giugno a settembre; si trova sui prati aridi e sui pascoli sassosi della Valle Roveto fino al piano montano. Per il suo forte aroma, a volte, viene scambiata con il Timo. Usata un tempo come rimedio contro tutti i mali, ha…
-