Archivi: Piante
-
Salvia officinalis
—
da
Salvia officinalis Nome comune: Salvia Famosa fin dall’antichità, è una pianta endemica dell’Abruzzo e del Lazio (Monti Ausoni e Simbruini); in Vale Roveto è maggiormente presente nella zona dell’alto Romito. E’ tonica e stimolante delle cattive digestioni e delle atonie intestinali. Potente cicatrizzante, è apprezzata per curare le afte e le gengive molli e sanguinanti.
-
Ruscus aculeatus (pungitopo)
—
da
Ruscus aculeatus Nome comune: Pungitopo E’ una piccola piantina perenne, sempre verde e cespugliosa; per la bellezza delle sue bacche rosse viene raccolta, a scopo ornamentale, durante l’inverno. La parte radicale è diuretica e viene usata per eliminare i calcoli, per curare la nefrite e l’itterizia ed è tutelata dalla legge regionale che ne vieta…
-
-
Papaver rhoeas (Papavero)
—
da
Papaver rhoeas Nome comune: Papavero E’ il fiore rosso che tutti conosciamo. Da maggio a luglio arrossa i prati ed un tempo veniva usato come pianta medicinale per le sue proprietà calmanti. Le foglie basali possono essere utilizzate come verdura primaverile ed è una pianta mellifera. Il significato simbolico del papavero è l’ardore fragile e passeggero…
-
Origano vulgare
—
da
Origano vulgare Nome comune: Origano E’ una specie originaria del Medio Oriente, largamente utilizzata come pianta aromatica. L’odore penetrante e gradevole ne ha fatto una delle erbe aromatiche più apprezzate in cucina. Il suo infuso ha un’azione sedativa generale e antispasmodica; favorisce la digestione ed è un’ottima pianta mellifera. In Valle Roveto questa pianta la…
-
Melissa officinalis
—
da
Melissa officinalis Nome comune: Melissa Il nome di questa pianta, la cui etimologia rimanda al greco “ape”, è un chiaro riferimento alle sue qualità mellifere. Originaria dell’Asia, in alcuni paesi è largamente coltivata a scopo officinale. In Valle Roveto cresce spontanea nelle campagne, sotto le siepi o presso i casolari; è una specie perenne rizomatosa…
-
Matricaria chamomilla
—
da
Matricaria chamomilla Nome comune: Camomilla comune E’ un’antica ed apprezzata pianta medicinale che abbonda nelle campagne della Valle Roveto; nel periodo di fioritura l’aria è pervasa da un caratteristico ed aromatico profumo. Il suo infuso funge da blando sedativo ed da antispasmodico per le coliche di stomaco, intestino e utero. Cicatrizzante anche della pelle e…
-
Isatis tinctoria
—
da
Isatis tinctoria Nome comune: Glasto comune Questa pianta che si incontra lungo le strade, le massicciate ferroviarie, nei prati aridi e sassosi e nei campi incolti fino a 1500 mt, fiorisce da aprile a giugno. E’ una pianta colorante che fornisce una tintura verde-azzurra adatta per tessuti di lana; per questo motivo, durante il blocco…
-
Hyssopus officinalis
—
da
Hyssopus officinalis Nome comune: Issopo E’ una pianta che nell’antichità ebraica aveva un significato di purificazione. L’Issopo viene impiegato per la formazione del vermouth e di altri liquori. Utile in caso di inappetenza, funge anche da espettorante curando le affezioni bronchiali. In Valle Roveto lo troviamo nei prati aridi e sassosi, in particolar modo nell’alto…