Archivi: Piante
-
Hypericum perforatum
—
da
Hypericum perforatum Nome comune: Erba di San Giovanni Chiamata Erba di San Giovanni perché fiorisce dalla terza decade di giugno in poi, è una pianta originaria dell’Himalaia diffusa oggi in tutta Europa. In Valle Roveto la troviamo lungo le strade, nei terreni incolti ed aridi fino a 1000 mt; eccellente cicatrizzante, affretta la guarigione di…
-
Equisetum telemateja
—
da
Equisetum telemateja e Equisetum arvense Nome comune: Coda di cavallo Presente sulla terra già 250 milioni di anni fa, oggi questa pianta, alta dai 30 ai 60 cm, vive ed è molto diffusa nei fossi, negli ambienti umidi, ai margini delle strade e sulle scarpate stradali della Valle Roveto. Le sue proprietà diuretiche sono conosciute dagli idropici ed…
-
Echinum vulgare
—
da
Echium vulgare Nome comune: Erba viperina Appartenente alla Famiglia delle Verbenaceae, tale specie è comune in tutta la Valle Roveto, dove è presente, fino a 1500 mt di altitudine, negli incolti, nei pascoli aridi ed ai margini delle strade. Efficace contro la tosse per le sue proprietà emollienti e pettorali, è anche una buona specie…
-
Cichorium inthybus
—
da
Cichorium intybus Nome comune: Cicoria Specie comunissima in valle Roveto, si trova negli ambienti ruderali, nei terreni incolti e nei sentieri fino a 100 mt. E’ una pianta bienne o annua dalla radice ben sviluppata che vanta una certa celebrità per le sue proprietà toniche stomatiche, febbrifughe. E’ anche una buona mellifera ed in cucina…
-
Chenopodium bonus-henricus
—
da
Chenopodium bonus henricus Nome comune: Buon errico Alta da 20 a 60 cm è una pianta che si trova lungo i muri, nei prati di montagna presso gli stazzi delle mandrie, fiorendo da maggio a settembre. Comune in molte regioni, ma rara sotto i 1000 mt di altitudine, in montagna cresce fino a 2500 mt…
-
Centranthus ruber
—
da
Centranthus ruber Nome comune: Valeriana rossa E’ una bellissima pianta, alta fino a 1 mt, che cresce sui vecchi muri, sui ruderi e sulle rupi soleggiate della bassa Valle Roveto dove fiorisce da maggio a luglio. I suoi fiori, di un bellissimo colore rosso magenta, hanno un certo rilievo in floricoltura, mentre le sue foglie,…
-
Carlina acaulis
—
da
Carlina acaulis Nome comune: Carlina bianca E’ diffusa in montagna nei prati e negli ambienti sassosi fino al piano alpino. Viene talvolta coltivata per decorare i giardini rocciosi. Prima della fioritura, i ricettacoli sono eduli; in cucina, dopo aver tolto le spine ed averli cotti, possono essere preparati come i carciofi. La radice è diuretica…
-
Calamintha nepeta
—
da
Calamintha nepeta Nome comune: Mentuccia – Nepetella Appartenente alla Famiglia delle Labiate, è un ottimo stimolante ed un buon digestivo. Virgilio consigliava di piantarla attorno agli alveari perché è un ottima pianta mellifera. Presente in tutta la Valle Roveto, nella cucina locale costituisce elemento indispensabile per la preparazione dei carciofi.
-
Borago officinalis
—
da
Borago officinalis Nome comune: Borragine Ricercata per i suoi germogli che vengono mangiati in insalata e per le foglie con cui si fanno delle gustose frittate, questa pianta si trova sparsa negli ambienti ruderali e nei terreni concimati di tutta la Valle Roveto fino a 800 mt. La sua azione terapeutica è duplice: emolliente per…