Archivi: Piante

  • Asparagus officinalis

    Asparagus officinalis

      Asparagus officinalis Nome comune: Asparago selvatico E’ un’erba perenne che cresce spontaneamente nella zona pedomontana della Valle Roveto tra gli anfratti spinosi lungo i sentieri e le vie campestri. Diffusa soprattutto nel territorio dei Comuni di San Vincenzo e Balsorano, oggi viene anche coltivata per la bontà dei suoi giovani getti, i turioni, che escono…

  • Artemisia absinthium

    Artemisia absinthium

      Arthemisia absinthium Nome comune: Assenzio maggiore E’ un’antica pianta officinale, che ha proprietà toniche, febbrifughe e stomatiche. Contiene principi amari e si utilizza per la preparazione di liquori (impiego questo proibito in molti paesi per la sua tossicità). Nota per le sue proprietà toniche digestive, fiorisce da luglio a settembre. Diffusa in tutta la Valle…

  • Ajuga reptans

    Ajuga reptans

      Ajuga reptans Nome comune: Bugola Questa pianta è molto comune su ogni tipo di terreno, soprattutto nei luoghi umidi, nei boschi freschi e nei prati; fiorisce da aprile a luglio e si moltiplica attivamente con stoloni che producono steli cilindrici formanti coppie di piccole foglie. I giovani germogli e le foglie sono commestibili (si possono…

  • Serapias vomeracea

    Serapias vomeracea

      Serapias vomeracea Nome comune: Lingua lunga Si tratta di un’orchidea che cresce nei prati aridi e cespugliosi; in Valle Roveto è stata trovata nei prati tra Pescocanale e Canistro Superiore. Alta fino a 30 cm, fiorisce da aprile a giugno. Esistono molti ibridi intragenerici, e per questo motivo non è sempre facile determinare con esattezza…

  • Platanthera bifolia
  • Orchis ustulata

    Orchis ustulata

      Orchis ustulata Nome comune: Orchidea bruciacchiata Si tratta di una specie molto diffusa sul territorio nazionale, eccezion fatta per le isole. Raggiunge un’altezza di 30 cm; fiorisce da maggio a luglio ed assomiglia ad un’orchidea purpurea in miniatura. In Valle Roveto la troviamo nei prati, nei pascoli, nei cespuglieti e nei luoghi erbosi fino a…

  • Orchis tridentata

    Orchis tridentata

    Orchis tridentata Nome comune: Orchidea screziata E’ distribuita in tutto il territorio Nazionale, in Valle Roveto la troviamo nelle radure, nei prati aridi e sassosi e su terreni calcarei fino a 1300 mt; fiorisce da aprile a giugno. E’ simile all’Orchis lactea (stesso habitat), ma non si spinge oltre gli 800 mt di altitudine. gener9� bs`�`…

  • Orchis simia

    Orchis simia

        Orchis simia Nome comune: Orchidea scimmia E un’orchidea alta da 20-40 cm, che presenta un’infiorescenza densa e multiflora. Fiorisce nel periodo che va da aprile a maggio. In Valle Roveto è stata trovata nel territorio di Civita D’Antino.

  • Orchis purpurea

    Orchis purpurea

    Orchis purpurea Nome comune: Orchidea maggiore Bella ed elegante Orchidea può raggiungere i 90 cm di altezza e cresce nelle radure erbose, ai margini dei boschi e dei cespuglieti della Valle Roveto, fiorendo da aprile a giugno. Si trova frequentemente non oltre i 1300 mt ed ha un’infiorescienza multiflora molto densa con fiori bruno porpora.