Archivi: Piante

  • Ophrys apifera var.bicolor

    Ophrys apifera var.bicolor

      Ophrys apifera var. bicolor Nome comune: Fiore d’ape Poco diffusa nella Valle Roveto, è un’orchidea di singolare bellezza trovata nei prati incolti tra i Comuni di Pescocanale e di Canistro. Non cresce oltre gli 800 mt. Può raggiungere un’altezza di 50 cm e fiorisce da maggio a luglio.

  • Ophrys apifera

    Ophrys apifera

    Ophrys apifera Nome comune: Fiore d’ape E’ un’orchidea dalla singolare bellezza molto diffusa nel territorio della Valle Roveto. Si trova sui terreni calcarei, nei boschi, nei pascoli e lungo le coste erbose. Può raggiungere un’altezza di 50 cm e fiorisce da maggio a luglio.

  • Nigritella widderi

    Nigritella widderi

      Nigritella widderi Nome comune: Nigritella di Widder Si tratta di un’orchidea molto rara, alta fino a 15 cm che cresce nei prati di montagna oltre i 1700 mt. E’ stata trovata lungo il sentiero dei monti Cantari (Cantano) nel territorio ricompreso tra i Comuni di Civitella Roveto e di Fillettino. Fiorisce dalla fine di giugno…

  • Neottia nidus-avis

    Neottia nidus-avis

      Neottia nidus-avis Nome comune: Nido di uccello Quest’orchidea, essendo priva di clorofilla, è una pianta saprofita (si nutre cioè di sostanze in decomposizione); deve il suo nome al fatto che le radici sono attorcigliate a forma di nido. Alta fino a 40 cm cresce nelle faggete dei monti Simbruini, degli Ernici e del Monte Bello…

  • Listera ovata

    Listera ovata

      Listera ovata Nome comune: Listera maggiore Questa specie di orchidea, che raggiunge i 60 cm di altezza, è frequente nei prati e nei boschi ombreggiati più o meno umidi della Valle Roveto, dove fiorisce da maggio a luglio fino ai 1500 mt.

  • Limodorum abortivum

    Limodorum abortivum

      Limodorum abortivum Nome comune: Fiammone E’ una pianta che fiorisce da maggio a luglio la cui altezza varia dai 30 agli 80 cm; i fiori sono di un bel viola carico. Si tratta di una specie piuttosto rara, che cresce nei boschi cedui, nelle radure ed al limite dei boschi, sia sotto le latifoglie che sotto…

  • Himantoglossum adriaticum

    Himantoglossum adriaticum

      Himantoglossum adriaticum Nome comune: Barbone Si tratta di una stranissima orchidea alta da 30 a 80 cm; il grande botanico Maurice Maeterlinck la definisce come “la più notevole, la più fantastica e la più stupefacente fra tutte le nostre orchidee”. La si può trovare su terreni calcarei, su luoghi aridi e sassosi da maggio a…

  • Gymnadenia conopsea

    Gymnadenia conopsea

      Gymnadenia conopsea Nome comune: Manina rosea Quest’orchidea, in genere abbastanza comune, tranne che nelle regioni mediterranee, è alta dai 20 ai 50 cm. Può essere trovata ai margini e nei boschi radi, nei prati, nei pascoli, nei luoghi erbosi, persino paludosi e soprattutto su terreni calcarei fino a 1200 mt dove fiorisce da maggio a…

  • Epipactis microphilla

    Epipactis microphilla

      Epipactis microphilla Nome comune: Elleborina minore Si tratta di una piccola orchidea molto rara, alta da 15 a 50 cm. Si trova nei boschi, nei prati pietrosi e nelle faggete dove fiorisce da giugno ad agosto. In Valle Roveto è stata trovata lungo il sentiero della Madonna della Ritornata a Civita D’Antino.