Archivi: Funghi

  • Agaricus vaporarius (Pers. ex Vitt.) Moser

    Agaricus vaporarius (Pers. ex Vitt.) Moser

    Agaricus vaporarius (Pers. ex Vitt.) Moser Capp.: 6 – 12 cm. bruno sporco con squamette dissociate, se toccato scurisce. Lamelle rosa chiare, poi scure. Gambo cilindrico un pò attenuato alla base. Anello ampio. Carne leggermente arrossante. Habitat nel nostro caso in un prato da pascolo di montagna. Luigi Curti

  • Agaricus bresadolanus Bohus

    Agaricus bresadolanus Bohus

    Agaricus bresadolanus Bohus Capp. 4 – 10 cm.: bianco liscio, con sfumature grigie brune specialmente nel centro. Lamelle rosa poi rosa grigie infine nerastre. Gambo bianco, un po bulboso con la presenza di un cordone miceliare (radichetta). Anello presente. Carne leggermente arrossante, odore fungino sapore buono. Habitat nel nostro caso sotto conifere. Luigi Curti

  • Trametes versicolor (L.) Pilat

    Trametes versicolor (L.) Pilat

      Trametes versicolor (L.) Pilat Cappelli  a forma di ventaglio con la faccia superiore leggermente vellutata, di colore molto variabile dal bruno al nero al grigio ecc. con il bordo esterno sempre bianco crema, la faccia inferiore e composta da pori molto fini. Cresce su tronchi morti di latifoglie e conifere. Luigi Curti

  • Pholiota gummosa (Lasch) Singer

    Pholiota gummosa (Lasch) Singer

    Pholiota gummosa (Lasch) Singer Capp.: 3 – 7 cm.: convesso poi piano, viscoso, con squame appressate, biancastro, ocra verdastro. Lamelle beige, ocra poi marroncino-rossastro. Gambo concolore con squame-armilla e base rossastra. Carne giallo rossastra. Habitat cespitoso su detriti legnosi e tronchi. Luigi Curti

  • Otidea bufonia (Pers. Fr.) Boud.

    Otidea bufonia (Pers. Fr.) Boud.

    Otidea bufonia (Pers. Fr.) Boud. Il genere è di facile riconoscimento, il carattere peculiare è una apertura laterale del ricettacolo (cappello) dandogli una forma di orecchio. L’Otidea bufonia la possiamo riconoscere per il colore uniforme bruno viola da giovane più chiaro bruno cuoio poi, e da piccole pustole sul bordo dei ricettacoli. Luigi Curti

  • Macrolepiota procera v. pseudoolivascens Bellù et Lanzoni

    Macrolepiota procera v. pseudoolivascens Bellù et Lanzoni

    Macrolepiota procera var. pseudoolivascens Bellù et Lanzoni E’ la classica  M.procera (Mazza di Tamburo) con la differenza macroscopica di macchiarsi di verde se toccata. Luigi Curti

  • Lepista glaucocana (Bres.) Singer

    Lepista glaucocana (Bres.) Singer

    Lepista glaucocana (Bres.) Singer Capp. 4 -15 cm.: viola, viola chiaro, viola grigio. Lamelle viola. Gambo cilindrico, viola bruno. Carne con odore di farina. Habitat sotto aghifoglie. Luigi Curti

  • Lepista piperata Ricek

    Lepista piperata Ricek

      Lepista piperata Ricek   Capp. 3 – 7 cm.: brunastro su fondo bianco carnicino, convesso. Lamelle fitte e strette, ocra pallide carnicine. Gambo bianco. Carne bianca, sapore di farina poi di pepe. Habitat in prati di montagna. Luigi Curti

  • Laetiporus sulphureus (Bull.-Fr.) Murrill

    Laetiporus sulphureus (Bull.-Fr.) Murrill

    Laetiporus sulphureus (Bull.-Fr.) Murrill Capp. 20 – 40 cm.; con numerosi cappelli sovrapposti,  prima di una bel colore arancio brillante, poi di un crema ocra. Imenio di pori fini, concolori. Carne prima molle poi coriacea legnosa, odore di legno umido. Habitat su legno di latifoglie. Luigi Curti