Autore: Luigi Curti
-
Incontro con l’orso (Z.De Blasis)
Un insolito incontro ravvicinato con l’orso. Un faccia a faccia nel vallone della Camosciara nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, durante una escursione in montagna lungo il sentiero che porta a Monte Petroso abbiamo avuto la sorpresa di incontrare un bellissimo esemplare di orso. Come fanno tutti gli animali, non è scappato via ma, dopo…
-
Le Piante officinali (Z. De Blasis)
Piante Aromatiche Officinali Sin dall’origine l’uomo ha avuto un rapporto istintivo con le piante: ha cercato in esse le cause ed i rimedi dei suoi mali e con il passar del tempo ha imparato a conoscere il loro valore terapeutico ed a scoprirne le virtù curative, creando intorno un complesso mondo magico e mitologico. La…
-
Trovato il Tricholoma bonii fungo di recente classificazione. (L.Curti)
Tricholoma bonii Basso & Candusso. Il 17/11/2013 in località B.Incile – nel comune di Avezzano (Aq), in un rimboschimento misto di conifere Pinus nigra, P.sylvestris, Pseudotsuga menziesii (douglas), Cedrus atlantica e Cupressus arizonica, viene trovato per la prima volta il Tricholoma bonii. Classificato nel 1997 da M.T.Basso e M.Candusso, gli autori lo collocano nella Sezione Atrosquamosa…
-
Lepiota calcicola
Lepiota calcicola Knudsen, Bot. Tidsskr Sin: Echinoderma calcicola (Knudsen) Bon; Cystolepiota calcicola (Knudsen) Bon & Courtec. Macroscopicamente si presente: cappello 2 -6 cm. subgloboso, convesso, cuticola color bruno-marrone, camoscio, lanuginosa con squame erette irsute. Lamelle libere con lamellule, bianche poi crema chiaro. Gambo più alto del diametro del cappello, ricoperto di peluria come il cappello,bianco…
-
Funghi dei cimiteri (A.Di Meo)
CURIOSITA’ Funghi dei cimiteri Quando ci si incontra fra amanti della natura, e in particolare fra i più incalliti cercatori di funghi, non importa se si è micologi esperti o micofagi (la quasi totalità) il discorso verte immediatamente su i tanto amati e desiderati miceti. Vengono profuse energie in gran quantità per sciorinare le proprie…
-
trovato il Cortinarius orellanus (Z.De Blasis)
CIVITELLA ROVETO (Aq) 25 ottobre 2012. Mostra Micologica – Ospite eccellente un fungo raro il “Cortinarius orellanus” – Durante una ricerca di funghi per la mostra micologica allestita a Civitella Roveto presso la Pro-loco in occasione della sagra “Lungo le Antiche Rue”, è stato trovato per la prima volta il Cortinarius orellanus. Il fungo, finora…
-
I Funghi (Z.De Blasis)
Un passatempo piacevole per molte persone è fare una passeggiata in montagna alla ricerca dei funghi destinati alla tavola. Purtroppo, da qualche anno il fenomeno è diventato preoccupante per la salvaguardia dei boschi poiché non tutti hanno un comportamento corretto di rispetto per le piante e di tutta la vegetazione in generale. Per rimediare a…