La Valle Roveto è una realtà geografica compresa tra i Monti Simbruini-Ernici ad Ovest e con i Monti del Parco Nazionale D’Abruzzo ad Est; si estende stretta e lunga in direzione Nord-Sud per circa trenta chilometri ed è attraversata dal fiume Liri. La comunità è composta dai Comuni di Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Civita D’Antino, Morino, S.Vincenzo V.R. e Balsorano.
I boschi più rappresentativi sono principalmente castagni, querce roverelle, carpini neri e faggi che coprono le ampie fiancate della valle.
Agli amanti della natura è d’obbligo addentrarsi nel verde intenso dei castagneti, o nei bellissimi colori autunnali degli ampi faggeti, che finiscono per aprirsi nella nuda roccia del Romito, un grande anfiteatro naturale che accoglie la potente gettata della cascata del Zompo Lo Schioppo.
La valle sembrerebbe caratterizzata da una copertura vegetativa uniforme, ma per una serie di fattori, quali l’orografia, la variazione d’altitudine e del suolo esistono diverse tipologie di habitat che hanno dato vita a diversi aspetti vegetativi. Di questi verranno prese in esame alcune specie, ad esempio il castagno, le piante officinali e le orchidee che è possibile osservare nella Valle.
Zaccaria De Blasis