Categoria: Curiosità
-
Trovato fungo raro
Amanita lepiotoides Barla Il ritrovamento di solo 2 esemplari di questa rara Amanita è stato fatto il 07/06/2016 dal micologo Zaccaria De Blasis nel suo castagneto a Civitella Roveto (Aq), altezza 800 msl. Morfologicamente questa rarità si presenta: Cappello 2-8 cm., robusto, globoso, sub sferico con margine dritto convesso; cuticola asciutta di colore crema-fulvo con…
-
Amanita caesarea – buffo ma vero
Gli scherzi della natura, sembra che il gambo del fungo una volta formato il cappello abbia voluto proseguire la crescita per formare un’altro cappello superiore. Buffo ma vero!!!!
-
-
Strana forma di Tricholoma tridentinum var.cedretorum
Durante una escursione in un rimboschimento costituito con prevalenza di cedro (Cedrus atalantica) e sporadici Pino strobo (Pinus strobus), Larice (Larix decidua), Abete rosso (Picea abies), Ginepro comune (Juniperus communis), Roverella (Quercus pubescens), Acero di monte (Acer pseudoplatanus) e prugne selvatiche (Prunus spinosa), dedicata alla ricerca dei funghi per l’allestimento di alcune mostre micologiche nella…
-
Boletus castaneus f. velutinus
Boletus (Gyroporus) castaneus (Bull. ex Fr.) Quél. Forma velutinus Presentiamo questa forma di Boletus (Gyroporus) castaneus, che troviamo regolarmente nei querceti di sughera e frainetto su terreno sabbioso intorno ai laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo. La peculiarità di questa forma di Boletus castaneus è l’aspetto opaco e vellutato della superficie del cappello e del…
-
Lyophyllum favrei
Fungo poco conosciuto e molto raro, ciò è dovuto anche al fatto che è difficile vederlo sia per la crescita su un habitat molto cespuglioso misto ad aghifiglia e latifoglia che per i colori bruno violetto grigio del cappello; al contrario le lamelle, molto vistose, sono di un colore giallo vivo. La carne al tocco e al taglio tende…
-
Agaricus cupressicola Bon & Grilli
Agaricus cupressicola Bon & Grilli La crescita sotto Cipresso è in generale la peculiarità di Agaricus cupressicola; infatti nel cimitero di Avezzano lo troviamo nelle zone alberate dove si è depositato uno strato molto consistente di foglie e galbuli di Cupressus macrocarpa e Cupressus harizonica. Le dimensioni sono molto simili ad Agaricus campestris cioè…
-
Battarrea phalloides
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon Gasterom iceti: Ordine: Tulostomatales Famiglia: Battarraeaceae Genere: Battarrea Pers. (1801) Etimologia: il Genere Battarrea dedicato da Persoon a Battarrea Giovanni Antonio micologo italiano (1714-1789) La specie phalloides dal latino Phallus=Fallo per la sua forma. Sinonimi: Battarrea stevenii (Libosch.) Fr. – Battarrea guicciardiniana Cesati V.- Lycoperdon phalloides Dicks. Il carpoforo inizialmente…
-
Tricholoma focale (Fr.) Ricken
Tricholoma focale (Fries 1836) Ricken 1915 Il Tricholoma focale tassonomicamente è collocato alla Sezione Albobrunnea-Sottosezione Caligata, che comprende: il Tr. caligatum, Tr.robustum ed il Tr.aurantium. Morfologicamente si presenta: Cappello: taglia medio grande, di colore bruno-aranciato con sfumature rosa-arancio fiammante, e con piccole chiazze verdastre, liscio, fibrilloso, secco lucente, in età il margine è ondulato-lobato…