Come da programma si è effettuata l’escursione dell’Associazione MI.BO (Micologia e Botanica Valle Roveto) per la località Parco Sponga del Comune di Canistro. Complice la bellissima giornata con una trentina di soci, alle 8,30 del giorno 8 giugno 2014 siamo partiti e diretti verso la località prescelta. Arrivati alla Sponga, il socio Enzo Palermini di Canistro che già ci aspettava, d’accordo con il gestore del Parco aveva già organizzato i punti fuoco per la grigliata del pranzo.
Tutti insieme abbiamo raggiunto i castagneti della località “Capranica” per la ricerca e lo studio dei funghi. Considerato che nei giorni precedenti la temperatura era stata un po’ bassa il raccolto è stato scarso, ma comunque sono state trovate specie fungine idonee per lo studio e le lezioni da fare ai soci partecipanti.
Le specie trovate sono: Russula cyanoxantha, Russula rubroalba, Russula romelli, Russula vesca, Russula delica. Boletus aestivalis (reticulatus). Lactarius piperatus. Cantharellus cibarius. Amanita solitaria. Agrocbe praecox. Agaricus arvensis. Calocybe gambosa. Parasola plicatilis.
Lungo il sentiero per Capranica abbiamo notato anche la presenza di alcune orchidee spontanee come l’Ophrys apifera, la Dactylorhiza maculata, l’Anacamptis pyramidalis, Limodorum abortivum, Himantoglossum adriaticum e il bellissimo Gladiolus palustris con i suoi fiori di colore rosso violaceo. Dopo la bella mattinata nel castagneto siamo ritornati alla Sponga per gustare la buona grigliata di spiedini, salcicce e pancetta con funghi sott’olio e altro preparato dal bravissimo socio Bruno Baldassarre.
L’allegra e numerosa compagnia (30 partecipanti) ha ascoltato con molta attenzione le lezioni sui funghi raccolti e la loro sistematica classificazione che il Presidente Angelo Di Meo e il Socio Flavio Chiaventi hanno dato a tutti i presenti. Un rilievo particolare è stato dato alle specie tossiche ed alla possibilità di errore con le specie commestibili. Le lezioni effettuate in campo sono per l’aggiornamento micologico per il rinnovo e il rilascio del tesserino. Durante il pranzo non sono mancate le belle poesie del socio Antonio Giuglini che con la sua immancabile simpatia ha recitato per tutti noi.
Alle ore 16,30 siamo ripartiti soddisfatti per l’attività micologica svolta tra i castagneti della Valle Roveto.
Il V.Presidente Zaccaria De Blasis