Trovato il Tricholoma bonii fungo di recente classificazione. (L.Curti)

Tricholoma bonii Basso & Candusso.

Il 17/11/2013 in località B.Incile – nel comune di Avezzano (Aq), in un rimboschimento misto di conifere Pinus nigra, P.sylvestris, Pseudotsuga menziesii (douglas), Cedrus atlantica e Cupressus arizonica, viene trovato per la prima volta il Tricholoma bonii. Classificato nel 1997 da M.T.Basso e M.Candusso, gli autori lo collocano nella Sezione Atrosquamosa Kuhn. emend. Bon. Sottosezione Terrea, Stirpe Scalpturatum, dove trovano posto le specie con cuticola finemente scagliosa di colore bianco, crema-biancastro, grigio-bruno. Carne con odore e sapore di farina. Carattere di Josserand assente..

Macroscopicamente si presenta:-Cappello:  meno di 4 cm. poco carnoso, piano-convesso poi anche un po’ reflesso, con piccolo umbone ottuso non centrale eccentrico, cuticola asciutta, finemente feltrata, bianca sericea, sfumata di giallino sull’umbone con piccolissime squamette brunastre, orlo finemente frastagliato quasi costolato nell’adulto. Lamelle spaziate, fragili, smarginate al gambo, bianche, con lamellule. Spore bianche in massa. Carne: tenera, fragile, poco consistente, bianca, odore e sapore leggermente di farina. Gambo: 4-5 x 2-5 cm., cilindrico, bianco sericeo concolore al cappello, eccentrico, asciutto.  Habitat:  gruppo di pochi esemplari (solo 4 di numero) in rimboschimento di conifere con prevalenza di Pseudotsuga menziesii (douglas).

Luigi Curti